Presso il nostro stabilimento abbiamo creato un'area dove gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, dove possono trascorrere le loro giornate al mare vicino ai loro "padroni". L'area è debitamente attrezzata e contornata da
elementi a verde. C'è però un regolamento da rispettare...
1) la responsabilità della conduzione dell'animale è esclusivamente a carico del padrone
2) Ogni animale potrà accedervi se tatuato e munito di documentazione sanitaria, attestante l’effettuazione della profilassi vaccinale periodica contro le principali malattie infettive e la certificazione veterinaria attestante lo stato di buona salute.
3) Nei limiti del possibile l’accompagnatore dovrà evitare latrati prolungati e comportamenti eccessivamente vivaci del proprio cane, viceversa sarà tenuto ad allontanarsi dalla
spiaggia. Tale facoltà peraltro riservata anche agli Agenti di Vigilanza e al titolare dell’area attrezzata e a loro insindacabile giudizio. L’accesso è consentito ad animali di taglia piccola (massimo 10 Kg) ed è vietato ad animali con sindrome aggressiva e a femmine durante il periodo astrale.
4) Obbligo di portare con sé sacchetti igienici per la raccolta di eventuali deiezioni e ciotola per l’acqua fresca.
5) Ogni soggetto, prima di accedere alla spiaggia dovrà aver avuto un recente e aggiornato trattamento antipulci, sulla spiaggia sarà tenuto a guinzaglio, lungo almeno 1,5m. e stabilmente fissato all’asta dell’ombrellone.
6) L’accompagnatore dovrà curare che il cane non possa raggiungere i soggetti vicini, dovrà inoltre sistemare una ciotola con acqua sempre presente ed accessibile all’animale, che dovrà avere sempre la possibilità di ripararsi all’ombra.
7) Eventuali deiezioni solide dovranno essere rimosse e depositare nei contenitori dei rifiuti, mentre le deiezioni liquide dovranno essere asperse e dilavate con abbondante acqua di mare.
8) Ogni due ore circa l’accompagnatore è tenuto a condurre il cane fuori dalla spiaggia per una passeggiata igienica.
9) Gli animali non potranno circolare al di fuori delle aree riservate quindi è vietato l’accesso al mare, se non diversamente regolamentato dall’ordinanza Comunale o della Capitaneria di Porto.